REGOLAMENTO SICUREZZA LINEA VITA TORINO
Regolamento sicurezza Torino
La nostra ditta opera su Torino e provincia secondo la normativa vigente per la sicurezza, misure preventive da applicarsi ai lavori in copertura, alla manutenzione della copertura stessa e ai lavori riguardanti gli impianti tecnologici da installare sulla copertura o che comportino l’accesso e il transito in quota. Il nostro negozio si trova in Corso Regina Margherita 183/B a Torino.
Linea vita Torino
La Linea vita tetto è un sistema formato da almeno 2 punti di ancoraggio, uniti da un cavo in acciaio inossidabile in tensione.
Lo scopo della linea vita è assicurare al cavo teso di acciaio i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale). Grazie a questi dispositivi e alla linea vita, gli operatori possono muoversi e lavorare su tutta la superficie della copertura in totale sicurezza.
È chiaro come la qualità dei materiali sia un requisito imprescindibile perché i sistemi di sicurezza possano risultare realmente efficaci.
- linea vita di tipo A: sotto classificata in A1 e A2, sono le linee vita di tipo permanente.
- linea vita di tipo B: temporanea (fatte ad esempio durante e per l’esecuzione del cantiere).
- linea vita di tipo C: anch’essa permanenti.
- il caschetto
- l’imbracatura
- il set formato dai due spezzoni di cordino e dai moschettoni che collega l’imbracatura alla fune metallica
- scarpe antinfortunistica
- guanti e abbigliamento adeguato
Linea vita normativa Torino
Sulla base del D.L. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul luogo di lavoro), l’installazione di dispositivi di ancoraggio permanenti (linea vita) è obbligatorio quando la copertura diventa “luogo di lavoro”.
Il tetto di un’abitazione o di un capannone industriale, può diventare luogo di lavoro quando vengono eseguiti interventi di bonifica, installazione o manutenzione di impianti fotovoltaici/solari/di condizionamento, interventi su antenne e parabole e in tanti altri casi.
L’obbligo di fare uso di D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) è rivolto a chiunque in qualsiasi regione italiana, se non sono già presenti protezioni collettive (ponteggi, parapetti ecc.)
Da regione a regione le normative cambiano, per questo è buona norma informarsi presso la propria regione di residenza, nel nostro caso sul sito della Regione Piemonte.
Visite: 1535